Per noi le persone sono il valore più grande di tutti, ed è fondamentale metterle in comunicazione tra loro, dandogli la possibilità di creare e crescere insieme. Per questo nasce la community di ST’ART!
Grazie ad eventi live, corsi di formazione, studi dedicati, il supporto del team e dei suoi professionisti potrai avere ciò che ti è mancato fino ad ora.
Le persone sono il valore più grande di tutti, ed è fondamentale metterle in comunicazione tra loro, dandogli la possibilità di creare e crescere insieme. Proprio per questo nasce la community di ST’ART!
Grazie ad eventi live, corsi di formazione, studi dedicati, il supporto del team e dei suoi professionisti potrai avere ciò che ti è mancato fino ad ora.
© 2022 ST’ART Factory | P.iva : 16633211004 | info@startfactory.art | By Davide Zampognaro & FULCRO LUCEM
Federico Marra e Flavia Marra sono un duo e sono fratelli.
Federico Marra è nato a Roma il 29/11/1995. Ha conseguito il Diploma Accademico di primo e secondo livello con lode presso il Conservatorio Santa Cecilia in Pianoforte Jazz con il Maestro Danilo Rea. E’ inoltre diplomato presso il Saint Louis College of music in Tastiere Rock Blues. Ha studiato canto con il Maestro Diego Caravano dei Neri per Caso. Canta e suona anche chitarra e batteria.
Flavia Marra è nata a Roma il 31/12/2000. Frequenta l’università presso la facoltà di DAMS in sede Roma Tre (musica, teatro, danza). Studia canto con Simone Moscato e batteria. Canta e suona anche percussioni, ukulele e pianoforte.
Fedrix & Flaw iniziano il loro percorso musicale da molto piccoli, suonando cover rivisitate nei locali e nelle piazze di Roma.
Partecipano a diversi concorsi canori con le loro prime canzoni inedite: Je sò Pazzo (Fiuggi 2017), Festival Show (Caorle 2018), Summer Day Contest (Fondi 2018).
Nell’autunno del 2018 partecipano alle selezioni di Area Sanremo uscendone vincitori, e nel Dicembre 2018 gareggiano sotto etichetta Warner Music a Sanremo Giovani su Rai 1 con il brano “L’impresa”, primo singolo publicato su Spotify e tutte le piattaforme, con videoclip su YouTube.
Nel corso del 2019 Federico lavora nel doppiaggio di parti cantate per serie tv, film e cartoni animati in collaborazione con il Maestro Francesco Longo (Netflix, Universal, Amazon Prime Video).
Nel gennaio 2020 iniziano la registrazione di un nuovo progetto in collaborazione con il Producer Alessandro Forte (Aiello, Galeffi, Scrima ecc..) presso lo studio Pepperpot di Roma. Questo progetto ha permesso al duo di sperimentare nuove sonorità che spaziano dal pop all’urban/R&b.
Il 18 dicembre 2020 pubblicano un nuovo singolo: “Già Lunedì”. Il brano è presente su tutte le piattaforme digitali e su YouTube con il videoclip.
Il 9 aprile 2021 pubblicano il terzo singolo “ARCHIMEDE” su tutte le piattaforme digitali. Il 14 aprile esce l’anteprima esclusiva del videoclip su Billboard per poi uscire ufficialmente su YouTube il 15 aprile.
L’11 settembre 2021 partecipano all’open mic contest di Spaghetti Unplugged al Castello di Santa Severa, uscendone vincitori; nella stessa location decidono di girare il videoclip di “Postumi d’Estate”, singolo poi uscito il 16 settembre su tutte le piattaforme e il 27 settembre su YouTube.
Sono Andrea Modesti e sono nato a Roma il 24 luglio del 1999.
Il 2013 fu un anno catartico, segnato da un evento importante, di quelli che chiamerei “di svolta interiore” e che mi ha reso possibile conoscere il vero ed unico linguaggio esistente tra me e me stesso.
Un mio compagno di classe si ammalò di leucemia e a differenza mia non sapeva se sarebbe mai diventato grande davvero. Lui e la sua malattia erano stati per me così potenti, così coinvolgenti, che gli stati d’animo vissuti in quel periodo mi hanno portato a scoprire la mia àncora di salvezza, l’arte e la pittura.
Dal quadro che divenne poi, “Leo” decisi definitivamente di iscrivermi al liceo artistico e così l’anno successivo mi iscrissi all’ I.I.S. Via Sarandì
Chi in tutti quegli anni sapeva davvero qualcosa di me erano i miei colori, i pennelli, i miei dipinti; il percepire questa mia diversità mi
aveva portato lungo quegli anni a cambiare totalmente prospettiva.
Dopo gli studi liceali mi sono iscritto nell’anno 2018-2019 all’ “Accademia delle Belle Arti” di Roma iniziando a sprigionare tutto quello che percepivo, a vedere la realtà diversamente e sentirmi sempre più vicino al mio centro, ai miei quadri , alla mia pittura e alla totale devozione all’arte pittorica , ritrovando cosi quella magia che avevo perso crescendo e che mi aveva distratto per diversi anni.
L’ambito accademico mi ha portato ad instaurare una ricerca continua mutatasi quasi in ossessione.
Tra gli importanti incontri anche la mia madrina d’arte , la professoressa Claudia Rebecca Saso , nonchè curatrice della mia prima mostra “Anime Prive – In cerca di cibo” , tenutasi a Cappella Orsini dal 27 maggio al 3 giugno 2022.
È come se da lì si fossero mosse le acque in un continuo vortice di fortune e sincronicità, come se avessi iniziato per la prima volta a volare.
Riccardo Reginato in Arte demo, inizió a suonare nel 2012 nell’orchestra della sua scuola media come batterista, appassionandosi contemporaneamente al writing e a tutta la cultura hip hop, da li naque “Demo”, la “dimostrazione” che nulla puó impedirti di fare ció che ami davvero.
3 anni dopo si appassiona alla scrittura, e pubblica i suoi primi singoli, il secondo singolo diede belle soddisfazioni, “m00nlight” che oggi conta 85k streams.
Nel 2020 pubblica il suo primo ep “D&G” in collaborazione con gordon, con sonorità attuali, album realizzato in piena pandemia.
Dopo un anno di stop, decise di riprendere in mano glii strumenti ed esce con il singolo “tu chi sei” con sonorità pop e rock/punk, brano interamente autoprodotto. Come “odio quando” ultimo singolo uscito. Sta lavorando a tante nuove tracce e feat , impostati sulla coesione tra la speranza e l’emozione di rincorrere i propri sogni.
“Questo è un salto di qualità che mi ha permesso di trovare la mia strada, ho capito che nessuno oltre me può sapere alla perfezione ciò che voglio sentire sotto la mia voce, mentre creo il beat già ho in mente tutto il testo, mi viene automatico.
Voglio far conoscere all’ascoltatore la mia storia, i miei punti deboli, e la mia energia quando faccio musica, voglio che tutti i ragazzi e ragazze che hanno un obiettivo, per cui lottano ogni giorno nonostante le critiche delle persone, capiscano e parlino la mia stessa lingua”.
Edoardo Di Tivoli in arte Moro, è un cantautore e rapper italiano classe ’01.
Cresciuto nel quartiere romano di Trastevere, ha sempre scritto per passione e bisogno di esprimere le proprie idee e i propri ideali, diffondendo la sua storia attraverso i traumi vissuti.
Proprio grazie alla musica è riuscito a rivivere i momenti importanti della sua infanzia e della sua crescita.
Prendendo consapevolezza delle sue scelte artistiche e dei temi importanti che vuole
trasmettere alla sua generazione, inizia il suo percorso all’interno di R13
studio , grazie al quale ottiene una crescita vocale melodica e di scrittura che ad oggi gli permette di realizzare un brano come “sogni chiusi” in uscita il 10/03/23.